SIP: il metodo OPTIONS
Il metodo options permette ad un User Agent di interrogare un secondo User Agent, o un server Proxy, riguardo le sue capacità.
SIP: il metodo REGISTER
A cosa serve il metodo REGISTER
Negli scorsi articoli abbiamo studiato come viene instaurata una chiamata tra due apparati SIP, e come essa viene terminata.Prima...
SIP: il metodo CANCEL
A cosa serve il metodo CANCEL
Utilizziamo il metodo CANCEL per cancellare una precedente richiesta inviata da un UAC.
Nello specifico, si tratta di un metodo...
FREE WEBINAR: provisioning telefoni Yealink
Con il prossimo Webinar, il 26 Maggio alle 14:30, vedremo insieme come vanno settati al meglio i più diffusi telefoni da ufficio, quelli Yealink....
SIP: il metodo BYE
A cosa serve il metodo BYE
Il metodo BYE, come possiamo intuire dal nome, è utilizzato per terminare una sessione di chiamata in corso. Può...
SIP: il metodo ACK
A cosa serve il metodo ACK
Il metodo ACK - che ricordiamo far parte del documento RFC3261 - è utilizzato per confermare la risposta finale...
SIP: il metodo INVITE
Nello scorso articolo (che trovi qui) abbiamo illustrato brevemente il funzionamento del protocollo SIP. Ora vedremo nello specifico il metodo INVITE
A cosa serve il...
Corso Asterisk 18 in aula: nuove date!
Il corso si propone di formare delle figure specializzate per l’installazione e la configurazione di un server Asterisk, con progettazione e realizzazione di un proprio dialplan.
SIP: come funzionano le comunicazione tra client SIP
Breve introduzione
Negli scorsi articoli, abbiamo visto cos'è il SIP e come indagare in caso qualcosa non andasse per il verso giusto.Oggi parleremo, invece, di...