SIP: il metodo MESSAGE
Il metodo MESSAGE serve, come facilmente intuibile dal nome, ad inviare messaggi instantanei all'interno di una sessione stabilita.
SIP: il metodo REFER
Nel SIP utilizziamo il metodo REFER per molte applicazioni, ma principalmente per il trasferimento delle chiamate.
SIP: il metodo INFO
l metodo INFO è stato introdotto nel SIP per trasmettere informazioni di controllo a livello applicativo, come ad esempio i toni DTMF.
Portale VoIP: autorizzare IP pubblico per la registrazione del Trunk
Per poter registrare e utilizzare immediatamente la numerazione assegnata, sarà obbligatorio autorizzare uno o più indirizzi IP statici relativi al server SIP in cui andremo a registrare il Trunk.
SIP: il metodo PUBLISH
Nello scorso articolo abbiamo parlato del metodo SIP Subscribe ed i relativi metodi associati. Ad essi si aggiunge il metodo Publish, introdotto con il...
FreePBX Time Group
Freepbx time group è la funzionalità che ci permette di gestire le fasce orarie del nostro centralino. Ovvero, ci permette di impostare delle fasce...
Portale VoIP: come richiedere numerazioni Voip di TEST gratuite!
Uno dei vantaggi principali che offriamo ai nostri Reseller è sicuramente, come abbiamo più volte ribadito, quello di poter richiedere senza limiti, tramite il portale dedicato, numerazioni Voip di test gratuite.
SIP: metodi SUBSCRIBE e NOTIFY
Quando un UAC vuole ricevere notifiche in caso di nuovi eventi, invia un metodo di tipo Subscribe al server SIP.
SIP: il metodo PRACK
Il metodo PRACK serve per confermare le risposte SIP 1xx, come 180-Ringing e 183-Session in progress, con l'aggiunta dell’affidabilità.